6 consigli per una buona strategia.
In questo breve articolo vedremo come strutturare una tattica di comunicazione all’interno di Instagram per un brand a prova di fallimento.
Quindi, come fare per cavalcare questa marea, aprire un profilo Social e iniziare a postare foto?
Assolutamente no! Come ogni strategia di marketing che si rispetti, anche promuovere il proprio brand su Instagram richiede un’accurata pianificazione.
LA STRATEGIA:
- Rispetta i tuoi valori
Ogni brand ha dei valori che lo caratterizzano e una strategia di comunicazione creata a “ad-hoc” su quello che vuole trasmettere al proprio pubblico. Questi valori si riflettono anche nella comunicazione visiva, attraverso i colori, i filtri, i soggetti e gli elementi che uniscono I vari contenuti. Dovrebbe essere possibile crearsi una personalità attraverso le foto che si postano sul proprio profilo, e riuscire ad essere riconoscibili.
- Passa ad un profilo aziendale
Sembrerà ovvio, ma magari non lo è… Per un’azienda occorre trasformare il profilo di Instagram in profilo aziendale. Come? Attraverso le opzioni dell’account è possibile attivare l’opzione “Passa a un profilo aziendale”.
Questo consentirà:
- di inserire un numero di telefono, un’email o altro recapito per essere raggiunti dai clienti.
- Autorizzerà a creare promozioni per pubblicizzare i propri prodotti/servizi
- Consentirà di collegare all’account Instagram una pagina Facebook aziendale
- Cura le informazioni del profilo
Molto spesso si vedono profili aziendali con un’immagine del profilo che non rappresenta l’azienda e una biografia scarna e un po’ fredda.
Il brand dev’essere immediatamente riconoscibile, quindi il consiglio è quello di utilizzare il logo come immagine del profilo.
Il profilo su Instagram deve essere curata interpretando “l’anima” dell’azienda, con un richiamo ai suoi valori, ed essere emozionale nel modo più breve possibile. Fondamentale inserire sempre i dati di recapito (sito web, email o telefono).
Starbucks in questo ha fatto un lavoro spettacolare:
- Unione tra l’immagine e il brand
Qualunque sia la strategia che hai deciso di adottare per promuovere il tuo brand su Instagram, come dicevamo prima dev’essere in primis connessa con l’immagine del brand e con se stessa.
Se ad esempio stai promuovendo un brand giovane, che nella comunicazione utilizza colori vivaci, le foto che metterai su Instagram avranno un predominio di colori vivaci. Se è un brand che deve trasmettere tranquillità, naturalezza e deve coccolare l’utente potrai avere una prevalenza di colori pastello.
Allo stesso modo usa con moderazione i filtri di Instagram. Scegli quelli più neutri e soprattutto identifica una tipologia e utilizza sempre quella. Un insieme di filtri diversi può creare disagio e rovinare l’armonia, rendendo difficile raggiungere uno degli scopi principali che è la riconoscibilità del brand.
- Gli #hashtag, #questi #sconosciuti
Degli hashtag viene fatto un uso sconsiderato, più ne uso e meglio è. Errato!
Non è necessario riempire ogni post di hashtag cattura like per raggiungere migliaia di persone. In questo modo infatti non arriviamo alle persone che sono veramente utili per il nostro brand, tuttalpiù otterremo qualche Mi piace praticamente inutile.
Quindi quanti e quali hashtag utilizzare su un profilo Instagram aziendale?
L’ideale è inserirne 3 o 4, ma scelti con cura. Se ne utilizziamo troppi l’attenzione rischia di calare anziché aumentare.
Quando si promuove un brand su Instagram è preferibile prediligere hashtag ben calibrati sul tuo target e il tuo prodotto.
- Quanto e quando pubblicare su Instagram?
Per un brand che vuole puntare sull’attenzione dell’utente, consiglio di postare 2/3 foto al giorno. Se non hai la possibilità di realizzare così tanti contenuti (perché dovendo puntare sulla qualità, è un impegno, soprattutto per brand piccoli) può andar bene anche un solo post al giorno.
Meglio non rischiare di postare contenuti a caso solo per fare numero. L’importante è essere regolari e mantenere una certa costanza.
Per quanto riguarda gli orari secondo alcune statistiche i migliori sarebbero quelli di “riposo”, cioè momenti in cui gli utenti hanno un attimo libero e si dedicano all’attività sui social. Quindi:
- la mattina durante o subito dopo colazione
- nella pausa pranzo
- alla sera dopo cena
In realtà non esiste un orario giusto e uno sbagliato in cui pubblicare. Dovrai capire quali sono gli orari che funzionano di più per il tuo brand o per la tua azienda in base al tuo pubblico di riferimento, quelli cioè in cui è più presente su Instagram. Si tratta di provare e provare, saper leggere le statistiche e individuare la combinazione giorno/ora vincente. Non è detto infatti che se un post funziona il martedì alle 13.42 debba funzionare anche la domenica.
Tieni in considerazione questi suggerrimenti se decidi di promuovere il tuo brand su Instagram! Noi di InfluencerForHome™ siamo sempre a disposizione per domande e chiarimenti, e siamo pronti per dare ad ogni influencer l’aiuto di cui ha bisogno! Se hai bisogno di qualche consiglio, chiedi pure!
A presto