In questo articolo andremo invece a rispondere alla prima domanda che ci viene in mente non appena sentiamo parlare di influencer marketing: come (e quanto) guadagna un influencer?
Certo, nei social è tutto un susseguirsi di scatti artistici in località a dir poco da sogno e viaggi verso mete lontane, ma è anche vero che un blogger deve pur guadagnare qualcosa, e che non si può vivere soltanto di prodotti gratuiti forniti dalle aziende e vacanze pagate!

Detto questo, il primo aspetto da individuare è il bacino di utenza di un dato influencer. Il personaggio in questione ha un seguito che va dai 100.000 ai 500.000 follower? Con ogni probabilità, potrà essere “contrattualizzato” ad una cifra tutto sommato abbordabile.
Ovviamente, maggiore sarà il bacino di utenza di un influencer e maggiori saranno i costi dei suoi servizi: stando alle classifiche di Facebook, YouTube e Instagram, solitamente le strade scelte sono due:
- Chiedere una collaborazione con influencer che hanno una media di followers compresa tra i 500.000 e il milione (con costi tutto sommato abbordabili)
- Passare a nomi conosciuti, con un bacino di utenza che supera tranquillamente i 7 milioni di followers. Si tratta di un’utenza estremamente vasta, che per essere raggiunta richiede budget non indifferenti, motivo per cui spesso sono soltanto le grandi aziende a poter richiedere delle collaborazioni mirate con gli influencer più importanti.
Parlando di budget, quanto può venire a costare una collaborazione con un influencer di questo calibro?

Il primo caso che portiamo è quello del volto più noto (e di conseguenza più pagato) d’Italia, quello di Chiara Ferragni (oltre 18 milioni di followers): per chiedere alla fondatrice di The Blonde Salad una pubblicazione (foto) con un prodotto sponsorizzato bisogna essere pronti a sborsare la modica cifra di 12.000 $, corrispondenti a circa 10.800 € al cambio attuale. Una cifra notevole, ma che al momento si attesta “solamente” al sesto posto nella classifica degli influencer più pagati. Al primo posto, infatti, troviamo Huda Kattan (quasi 41 milioni di followers), fondatrice della linea di cosmetici Huda Beauty, la quale richiede un compenso per pubblicazione di ben 18.000 $.
Nonostante all’apparenza il predominio sembri femminile, anche gli uomini si difendono bene: Cameron Dallas (oltre 21 milioni di followers), modello per Dolce e Gabbana è infatti in zona pole-position, con un budget per pubblicazione richiesto di 17.000 $.
Ora che abbiamo un’idea un pò più chiara su cifre e compensi, la domanda alla quale risponderemo è: converte di più una foto o un video?

In questo caso la risposta è semplice: dipende. Perché se ad esempio un influencer sponsorizza un vestito, delle foto ben fatte saranno più che sufficienti, ma se parliamo di gaming, food, travel, o anche tutorial fai-da-te, allora è il video a farla da padrona.
Vi basti pensare che YouTube offre ai suoi influencer (youtubers) un guadagno medio che spazia dai 12.500 $ per video per canali che vanno da100.000 a 500.000 iscritti fino ai 125.000 $ per gli youtuber con oltre 1 milione di iscritti. Si può arrivare anche ai 300.000 $ per uno youtuber che supera i 7 milioni di iscritti.
Rispetto a Youtube, collaborare con un influencer di Instagram è molto più economico (vedi le cifre all’inizio dell’articolo)
A sorpresa l’ultimo in classifica è Facebook: chi ha tra i 100.000 e i 500.000 contatti può sperare in un guadagno di oltre 6.000 $ per post (foto o video che sia), mentre per chi supera i 7 milioni di contatti si parla di cifre che superano agevolmente i 180.000$
Le piattaforme di Influencer Marketing :
Intraprendere la carriera di influencer è un trend in continua ascesa. Del resto, sembra estremamente facile: una buona comunicazione, voglia di mostrarsi al mondo con le proprie passioni e tante collaborazioni da poter avviare.
Tuttavia, prima di arrivare a guadagnare bisogna arrivare ad avere numeri rilevanti, e nessuno può essere così ingenuo da pensare di lanciare un profilo social ed aspettarsi una pioggia di like, condivisioni e offerte nel giro di poche settimane.
Un buon compromesso per chi non ha i numeri della Ferragni, può essere chiedere l’aiuto di piattaforme di Influencer Marketing.
Queste si occupano di mettere in contatto tra loro influencer e aziende, curare la loro immagine e fornire tutti i mezzi necessari (personal brand, siti web dedicati, ecc..) per elevarsi dalla massa di “influencer wannabe” e diventare delle vere e proprie autorità nei settori scelti.
Per questo, noi di InfluencerForHome™ siamo sempre a disposizione per domande e chiarimenti, e siamo pronti per dare ad ogni influencer l’aiuto di cui ha bisogno!
A presto!