Facebook VS Twitter

Per chi non lo sapesse,ad oggi ci sono nel web oltre 200 Social Network! Oggi in questo articolo ne andremo a vedere due tra i più conosciuti, e che vanno considerati da chi vuole avere una presenza attiva sui social: Facebook e Twitter. Facebook e Twitter sono entrambi canali social in cui i clienti hanno la possibilità di pubblicare immagini e video live. Entrambi i canali permettono agli utilizzatori di entrambi i social di servirsi della divulgazione a pagamento per raggiungere una varietà di obiettivi. una passeggiata.

Differenze tra Facebook e Twitter:

 Le differenze tra Facebook e Twitter possono essere sintetizzate in questi quattro punti: 

● Differente composizione dei post. Post VS Tweet 

● Storytelling VS storie brevi 

● Amici VS Informazione 

● Hashtag


Post vs Tweet

 Un tweet (ovvero un post su Twitter) ha una durata molto più breve rispetto a un post su Facebook. Per questa ragione i tweet visibili agli utenti sono molto più immediati e scorrono molto più velocemente: il 92% del coinvolgimento dei tweet avviene entro la prima ora in cui viene twittato! Per questo motivo, per essere presenti su Twitter bisogna pubblicare molte più volte al giorno, anche una volta ogni ora, o in alternativa effettuare il Retweet di contenuti che ritieni rilevanti per i tuoi follower. Passando a Facebook, pubblicare più di una volta al giorno potrebbe essere rischioso, in quanto si potrebbe “saturare” il nostro seguito facendo sì che chi ti segue potenzialmente smetta di farlo o blocchi i tuoi contenuti. Una presenza vittoriosa su Facebook si raggiunge attraverso delle precise considerazioni. Facebook mostra i post più visti, condivisi, commentati: di conseguenza spesso mostra contenuti
meno recenti prima di quelli più freschi e alcuni post possono apparire di nuovo nel News Feed alcune ore o persino giorni dopo la publicazione! 


Storytelling VS Frasi Brevi 

Una delle differenze più evidenti tra Facebook e Twitter è il numero di caratteri consigliato. Twitter si è ultimamente evoluto per concedere ai suoi clienti di utilizzare 280 caratteri anziché 140, oltre alla possibilità di allegare immagini e video ai tweet senza contarli. Twitter è dunque la piattaforma perfetta per condividere le ultime notizie in modo immediato. Ad esempio, se c’è evento che dura per un periodo limitato è più probabile che lo si veda su Twitter. Facebook non ha un limite di caratteri, ma si consiglia di mantenere gli aggiornamenti di stato sotto i 300 caratteri in modo che i potenziali ospiti leggano i tuoi post! Su Facebook hai più spazio per raccontare la storia del tuo brand. Puoi utilizzare questo spazio per specificare i dettagli di un pacchetto speciale che desideri promuovere o fornire tutti i dettagli su un regalo che stai pubblicando. 


Amici VS Informazione 

Su Twitter non è necessario essere amici, parenti o colleghi: basta avere un comune interesse. I profili Twitter sono visibili a tutti, a meno che non si imposti il proprio profilo come privato. Non c’è bisogno, infatti, che tra noi e la persona con la quale intendiamo entrare in contatto esista già un rapporto. A fare da collante tra gli utenti sono gli argomenti, ovvero le tematiche verso le quali l’interesse è condiviso da entrambe le parti.


Non tutti i social amano gli #hashtag come Twitter 

Se parli di un argomento interessante per il tuo settore, gli hashtag sono un ottimo sistema per rilevare l’argomento di cui parli e rendere facile la ricerca. Gli hashtag, ovvero un cancelletto (#) seguito da una parola chiave specifica, servono per unire diversi post ad un’unica parola chiave. Gli hashtag hanno avuto larghissima diffusione grazie a Twitter. In seguito Facebook ha cercato di copiare questa funzionalità ma, a causa della natura più chiusa e personale di questo Social Network, hanno avuto un successo discreto. Per concludere, sia Facebook che Twitter hanno i loro punti di forza. Facebook consente di raccontare lo Storytelling della tua storia e di mostrare al meglio immagini e video, mentre Twitter consente di trasmettere messaggi e notizie al tuo pubblico con superiore immediatezza. In comune richiedono creatività, costanza e abilità nel raggiungere e coinvolgere gli utenti. Una regola che vale per tutti i social é che ogni piattaforma richiede uno studio, una programmazione e una rappresentazione diversa. Non fare mai l’errore di credere che creando un contenuto per un dato canale, sia adatto per essere diffuso in tutti gli altri: abituati invece a considerare questo punto prima della rappresentazione.


E tu, quali differenze ed attinenze vedi tra Facebook e Twitter? Noi di InfluencerForHome ™
siamo sempre a disposizione per domande e chiarimenti, e siamo pronti per dare ad ogni utente Social attivo tutto l’aiuto di cui ha bisogno! A presto!

commenta