Gli “Attrezzi” Dell’ Influencer:

I social media stanno agli Influencer come gli attrezzi specifici stanno ad un professionista. Inutile sperare di diventare dei professionisti del settore se non impariamo prima ad utilizzare alla perfezione ogni mezzo a nostra disposizione!

In questo breve articolo andremo infatti ad “indagare” nel mondo dei social media descrivendone pregi e difetti, in modo che un influencer alle prime armi abbia già chiaro in mente qual è la piattaforma più adatta all’attività che intende intraprendere!

FACEBOOK :

Cominciamo con il Social Media per eccellenza, creato da Mark Zuckerberg nell’ ormai “lontano” 2004. Inutile negarlo, dopo la diffidenza iniziale Facebook è entrato nella vita di miliardi di persone in tutto il mondo, divenendo parte integrante della nostra vita quotidiana.

PREGI:

  • Semplicità d’uso.
  • Milioni di contatti raggiungibili con un click.
  • La possibilità, tramite Facebook Business Manager, di lanciare campagne pubblicitarie con target estremamente precisi.

 DIFETTI:

  • Controllo sul contenuto delle campagne pubblicitarie a volte eccessivo.
  • Privacy dell’utente non sempre protetta (anche se spesso è a causa dell’utente stesso) .
  • Fascia di pubblico prettamente adulta.

INSTAGRAM :

Inutile girarci intorno, Instagram è sicuramente il Social Media del momento. Grazie alla sua grafica giovanile e agli algoritmi con i quali è impostato, Instagram è il canale preferito dalla maggioranza dei grandi influencers mondiali. Nato nel 2010, nel 2012 viene acquistato da Facebook per la modica cifra di un miliardo di dollari, e ad oggi conta oltre 700 milioni di utenti attivi.

PREGI:

  • Grafiche accattivanti
  • Essendo incentrato su contenuti visuali, bastano ottime immagini per avere ottimi risultati
  • Garantisce un’ottima visibilità anche a chi è all’inizio
  • Si presta ottimamente per contenuti riguardanti turismo, food, moda, design e musica.

 DIFETTI

  • Numero elevato di utenti “fake”
  • Uso degli hashtag (#) a volte non ponderato, un uso eccessivo è controproducente
  • Rispetto a Facebook, Instagram soffre di alcune piccole limitazioni (niente link sui post, niente campagne like, stories di max 15 secondi)

YOUTUBE :

Inutile girarci intorno, Instagram è sicuramente il Social Media del momento. Grazie alla sua grafica giovanile e agli algoritmi con i quali è impostato, Instagram è il canale preferito dalla maggioranza dei grandi influencers mondiali. Nato nel 2010, nel 2012 viene acquistato da Facebook per la modica cifra di un miliardo di dollari, e ad oggi conta oltre 700 milioni di utenti attivi.

PREGI:

  • Si può caricare qualsiasi video.
  • Puoi includere un link verso il tuo sito web.
  • Cominciare non costa nulla!
  • E’ perfetto per fare branding, cioè creare una community fidelizzata a COME condividi i tuoi contenuti.

DIFETTI:

  • Aprire un canale è gratis, ma generare contenuti non lo è.
  • Serve molta costanza, ottenere risultati apprezzabili richiede tempo.
  • E’ fin troppo semplice e comune copiare idee altrui.
  • Inevitabilmente, Youtube promuove anche i video della concorrenza.

TIK TOK :

Meteora cinese nei social media, TIK TOK ha polverizzato ogni record di download. Nato nel 2016, diventato virale nel 2017, oltre 500 milioni di download a fine 2019. Numeri impressionanti per un social che, tutto sommato, non offre nulla di eccezionale: scegliete una canzone di base, realizzate un breve video e condividetelo con la Tik Tok community, e il gioco è fatto. Peculiarità di questo canale è una sfida settimanale nella quale gli utenti sono sfidati a compiere determinate azioni entro un tempo limite.

Le opinioni su questo social sono parecchio discordanti, chi sostiene che fallirà in pochi mesi si scontra continuamente con chi invece afferma che supererà addirittura Facebook e Instagram.

grandi influencers mondiali. Nato nel 2010, nel 2012 viene acquistato da Facebook per la modica cifra di un miliardo di dollari, e ad oggi conta oltre 700 milioni di utenti attivi.

PREGI:

  • Semplicità estrema, una volta creato l’account si possono già creare e condividere contenuti.
  • Fascia d’età molto ben targhetizzata.
  • Grafica accattivante.

DIFETTI:

  • Fascia d’età. Può essere vista come un difetto, dato che la maggior parte degli utenti ha tra i 10 e i 18 anni. (quindi minorenni)
  • Molti sostengono che offre un’immagine estremamente superficiale delle persone (o sei perfetto o non sei nessuno).
  • Al momento (e ripeto al momento) non offre grandi possibilità di business.

TWITTER :

Il “cinguettio” più famoso del web nasce nel marzo del 2006, e in questi quattordici anni è molta la strada percorsa. Nonostante l’avvento di nuovi social e piattaforme, Twitter continua a difendersi piuttosto bene, con circa 139 milioni di utenti giornalieri attivi (e quindi monetizzabili). Diventare Influencer su Twitter?

 Vediamo un pò di dettagli:

PREGI:

  • Più che negli altri social, girano un enorme quantitativo di notizie (vedi i tweet di un certo Donald Trump…)
  • E’ probabilmente il social più sicuro al mondo.
  • Non presenta annunci pubblicitari.
  • Consente di stabilire una relazione diretta tra celebrities e i loro fan

DIFETTI:

  • Limitazione dei caratteri per post (al momento sono 280)
  • Come negli altri social, molti account fake praticano attività di
  • A volte la rete è soggetta a collassi improvvisi.

SNAPCHAT :

In un’era dove la soglia di attenzione è sempre più bassa, Snapchat è entrata nel mercato dei social con un’idea tanto semplice quanto geniale. In breve, all’interno di questa piattaforma avremo la possibilità di creare dei brevi video con una durata massima di 10 secondi che saranno rimossi automaticamente dopo 24 ore, il che significa che per avere un impatto apprezzabile dovremo concentrare il nostro messaggio in un brevissimo lasso di tempo! Insomma, è un fortissimo stimolo per sviluppare fantasia e creatività!

con circa 139 milioni di utenti giornalieri attivi (e quindi monetizzabili). Diventare Influencer su Twitter?

 Vediamo un pò di dettagli:

PREGI:

  • Attenzione; conoscendo la breve durata dei contenuti, l’attenzione dell’utente sarà maggiormente focalizzata.
  • Tra tutte le piattaforme, è quella coi filtri migliori.
  • La media di snap (foto e video) pubblicati quotidianamente è di circa 3miliardi.

DIFETTI:

  • E’ meno sicuro di altri servizi di messaggistica.
  • A volte compaiono contenuti per adulti a causa della mancanza di alcuni filtri
  • Se si effettua uno screenshot di un altro utente, quest’ultimo sarà avvisato.

LINKEDIN :

Linkedin è forse il più “maturo” tra i social media. Questo perché il “core business” è lo sviluppo di contratti professionali tramite la pubblicazione del proprio curriculum vitae, e diffonde principalmente contenuti specifici relativi al mondo del lavoro in generale. Nonostante possa sembrare uno strano approccio per un social, a giugno 2019 Linkedin ha superato i 630 milioni di utenti attivi nel mondo, rendendola un’ottima piattaforma per influencer che cercano aziende da sponsorizzare e viceversa!

PREGI.

  • Visibilità, aprendo un profilo aziendale con determinate info, verrete trovati solo da chi è realmente interessato al vostro profilo e caratteristiche.
  • Fidelizzazione, in quanto un utente interessato ad un dato profilo può seguirlo (proprio come in altri social)
  • E’ molto probabile che se cerchi qualche collaboratore, lo troverai all’interno di questo social.

DIFETTI:

  • A volte si può incappare in una truffa, cioè contratti all’apparenza estremamente remunerativi cha che sono millantati da falsi recruiter
  • Alcuni profili fake mirano solamente ad ottenere i vostri dati personali (problema però risolvibile attivando la verifica in due passaggi)
  • Data la “maturità” della piattaforma, non si presta a contenuti di svago.

In sintesi, questa è una carrellata dei principali social media disponibili per chi vuole iniziare una carriera da influencer, noi di influencerforhome™ siamo sempre disponibili per domande e chiarimenti, perciò non esitare a contattarci!

A presto!

commenta