I profili fake, come riconoscerli e cosa fare?

Un argomento certamente molto delicato è trattato in questo articolo. Partendo dal presupposto che esistono ahimè profili altamente personalizzati, che possono comunque trarci in inganno è anche vero che molto spesso per comprendere se si è di fronte a un ​profilo fake​ bastano davvero poche accortezze.

Perché si apre un profilo fake e cosa sono i catfish (pesce gatto)? 

I social network sono ambienti relazionali, e ciò che dà valore alla tua esperienza personale è il modo in cui le persone interagiscono con te. Questo significa che, così come per il mondo offline, possiamo intercettare o essere intercettati da persone che condividono valore o, al contrario, da utenti che compiono azioni illecite anche attraverso l’uso di profili finti o di identità digitali inesistenti. 

Le motivazioni che spingono una persona ad aprire un profilo fake possono essere molte, da quella più superficiale a quella più profonda e che magari ci comunica la fragilità di questo individuo. 

Alcuni lo aprono perché vogliono nascondere la propria reale situazione personale e sentimentale, perché ci si vergogna del proprio aspetto fisico, per spiare o commentare profili coi quali non si potrebbe altrimenti interagire es: ‘ex’, amici, o concorrenti. Nel linguaggio del web questi profili sono definiti col termine catfish (letteralmente ‘pesce gatto’) che indica, in modo particolare, la persona che usa una falsa identità (con foto prese da altri profili e informazioni biografiche spesso del tutto false) e inganna i suoi contatti ai fini di ottenere un qualsivoglia beneficio (considerazione, info personali, ecc..)

Quali consigli seguire per capire se sei di fronte a un profilo fake

Quelli che indico qui di seguito sono suggerimenti e che potrei definire ‘basic’. Queste indicazioni ti dovrebbero aiutare quanto meno a stare in allerta. Non è infatti facile o semplice scovare subito la falsa identità di qualcuno ed è altrettanto facile scivolare in tranelli. 

Vediamo allora insieme qualche accortezza che tutti possiamo avere per capire se siamo di fronte a un profilo fake.

Guarda se il profilo è o meno compilato: foto profilo e cover, informazioni personali sono presenti? Chi è questa persona? Perché dovresti accettare il contatto?

Se la foto profilo è presente, ma la cover e le informazioni sono inesistenti, scarica la foto profilo sul tuo PC (foto profilo e cover sono pubbliche per tutti gli account), vai su Google, clicca in alto a destra ‘immagini’, fai ‘upload’ e fai una ricerca. Se la foto è chiara e limpida, Google ti aiuterà a cercare immagini simili e a capire se la foto corrisponde o meno a quell’utente. Non sempre questa ricerca restituisce risposte, dipende davvero dalla qualità della foto, ma è già un’azione molto utile.
Allo stesso modo cerca su Google o su altri social se al nome e al cognome della persona corrisponde la stessa identità: che risultati hai? Foto e nome corrispondono? 

Verifica la durata dell’account. 

Spesso un profilo fake è stato appena aperto. Se il profilo è stato aperto lo stesso giorno in cui ti viene chiesto il contatto, o pochi giorni prima questo è certamente un grande campanello di allarme!
L’utente da quanto tempo condivide e cosa? Se le uniche immagini condivise sono la foto profilo e la cover avremo un’altra conferma.

Amici’ e contatti nel networking in comune ce ne sono? 

Se la risposta è no e oltretutto l’account ha pochissimi contatti, spesso provenienti da zone mondiali che non corrispondono alla tua, certamente sei di fronte a un profilo sospetto. 


Occhio a cosa condividi! 

È facile dedurre gusti e abitudini personali di qualcuno attraverso i contenuti che condivide. Ecco perché, ancora una volta, ti ricordo quanto sia fondamentale la propria privacy e le impostazioni che ciclicamente dobbiamo andare a verificare.
In conclusione, se stai leggendo questo articolo, noi di InfluencerForHome ™ siamo sempre disponibili per domande e chiarimenti, in modo da dare ad ogni persona tutto l’aiuto di cui ha bisogno.

 A presto!

commenta