Il titolo di questo articolo è volutamente provocatorio, in quanto oramai la parola “INFLUENCER” è entrata di diritto nel vocabolario giornaliero di milioni di italiani. Ma siamo sicuri che una buona parte delle persone che usano, o solamente sentono questo termine non sanno esattamente cosa significa, e di conseguenza lo collegano a significati spesso errati o fuorvianti. Entrando nel dettaglio, cosa significa esattamente”INFLUENCER”?
La traduzione letterale sarebbe “influenzatore”, o colui che influenza altre persone a compiere determinate scelte o azioni. So che cosi suona minacciosa, ma andiamolo ad analizzare nel dettaglio.

Riassumendo:
- L’influencer può essere YouTuber, una persona famosa su Instagram o Facebook, un blogger (o simili).
- Deve avere moltissimi followers.
- Crea contenuti in grado di generare moltissime interazioni.
- Viene considerato “Credibile” e “Affidabile”, che poi è l’elemento più importante e quasi consequenziale di tutto.
L’Influencer è letteralmente in grado di influenzare chi lo segue, grazie non solo alla sua notorietà, ma anche alla sua affidabilità, credibilità ed apparente indipendenza.
In poche parole, se un grande YouTuber che seguite vi consiglia di vedere un film e voi lo fate, vi ha influenzato, ma se lo stesso YouTuber lo ha fatto perché pagato dalla casa di produzione, allora smette di essere Influencer, diventando di fatto un Ambassador (ma di questo parleremo nell’articolo dedicato a come guadagna un influencer).
Diventare un vero influencer è tutt’altro che semplice, richiede tempo e molto, molto impegno.
Detto questo, nonostante le difficoltà, diventare un influencer non è impossibile anzi, pertanto potete farcela.
In breve, bisogna:
- Studiare i social media e scegliere un settore nel quale specializzarsi, ad esempio gaming, food, viaggi, ecc..
- Sviluppare una linea editoriale, cioè cosa, come e quando pubblicare contenuti sul social scelto in precedenza.
- Se si decide di farlo di professione, creare un vero e proprio web marketing plan.

Più semplice a scriversi che a farsi, ma da qualche parte bisogna pur iniziare.
Il primo passo sarà scegliere la piattaforma principale dalla quale condivideremo i nostri contenuti, e questa scelta sarà influenzata dalla tipologia di questi ultimi. Attenzione però, la scelta di un canale non esclude affatto gli altri, perché svolgeranno un’utilissima funzione “di contorno”, che spiegheremo nel dettaglio nei prossimi articoli.
Tornando a noi, se ad esempio vuoi iniziare una serie di video tutorial sul fai-da-te casalingo, la scelta più logica sarà Youtube, ma se decidi di condividere foto di viaggi ed esperienze, allora Facebook o Instagram saranno i canali più adatti a questa tipologia di attività.
Dopodichè si andrà a sviluppare una linea editoriale, che altro non è che un piano sulla creazione e pubblicazione dei contenuti scelti (in poche parole cosa pubblicare, quando pubblicarlo e su che piattaforma/canale pubblicarlo).
In questa fase, soprattutto per chi si affaccia da neofita in questa attività e vuole trasformarla in una professione, consigliamo caldamente il supporto di qualcuno che possa guidarlo e consigliarlo nelle prime, importanti scelte per avere successo in questo settore, ad esempio aumentare follower e contatti senza “bot” ed espedienti vari (se stai leggendo questo articolo, sei già nel posto giusto 😉).
Infatti, i primi follower che otterrai con i tuoi contenuti non ti faranno diventare di diritto un influencer! Questo è solo il primo step ma non preoccuparti, nei prossimi articoli troverai tutto ciò che ti serve per ottenere un grande successo in questa attività.
Concludendo, se anche tu vuoi intraprendere la strada dell’influencer, o sei all’inizio e ti trovi spaesato sulle scelte da fare, la nostra piattaforma InfluencerForHome™ è a tua più completa disposizione per aiutarti a fare il salto di qualità. A presto!