Nel 2019 non è cambiato solamente l’algoritmo di Instagram, ma anche quello di Facebook, che ha portato notevoli cambiamenti nella gestione quotidiana dei nostri account. Il motivo principale di questo cambiamento è la lotta al clickbait (in italiano acchiappaclick).

Questa era probabilmente una delle piaghe maggiori che affliggevano il noto social network: trattasi nient’altro che di tantissimi annunci a titolo sensazionalistico di articoli che contengono scoop farlocchi, annunci lavorativi improbabili e altri argomenti il cui unico obbiettivo era di attirare il maggior numero di visitatori possibili per generare vendite pubblicitarie online.
Questa era probabilmente una delle piaghe maggiori che affliggevano il noto social network: trattasi nient’altro che di tantissimi annunci a titolo sensazionalistico di articoli che contengono scoop farlocchi, annunci lavorativi improbabili e altri argomenti il cui unico obbiettivo era di attirare il maggior numero di visitatori possibili per generare vendite pubblicitarie online.
Al fine di prevenire questo genere di situazioni, tentando quindi di eliminarle totalmente, Facebook ha annunciato di essere al lavoro su due fronti: uno riguardante i Gruppi e le Pagine, l’altro per capire quali sono gli argomenti maggiormente apprezzati dagli utenti, come da poco annunciato in un comunicato ufficiale:
“Abbiamo (recentemente) cominciato ad interrogare le persone per chiedere loro di elencare gli amici a cui si sentono più vicini. Poi abbiamo studiato i modelli di comportamento che emergono da questi risultati, alcuni dei quali includono l’essere taggati nelle stesse foto, interagire continuamente e registrarsi negli stessi luoghi. E poi abbiamo usato questi modelli per informare il nostro algoritmo”

Quindi cos’ha modificato il nuovo algoritmo di Facebook per i feed su gruppi e pagine?
Avendo Facebook deciso di apportare delle importanti modifiche al suo algoritmo, i responsabili che hanno deciso di svolgere questo genere di procedura hanno voluto condividere col resto del web i criteri sui quali si baseranno i calcoli per le visualizzazioni dei futuri feed.
Quindi cos’ha modificato il nuovo algoritmo di Facebook per i feed su gruppi e pagine?
Avendo Facebook deciso di apportare delle importanti modifiche al suo algoritmo, i responsabili che hanno deciso di svolgere questo genere di procedura hanno voluto condividere col resto del web i criteri sui quali si baseranno i calcoli per le visualizzazioni dei futuri feed.
Alcuni degli indicatori di quanto sia significativa una pagina o un gruppo, stanno nel capire da quanto tempo un utente segue una determinata pagina o è all’interno di un gruppo, o per quanto tempo un dato utente interagisce con una pagina o un gruppo, e il numero di pubblicazioni di una pagina o un gruppo in un certo lasso di tempo.
Ovviamente, anche il numero di interazioni e la frequenza dei post avranno un impatto abbastanza notevole sui risultati che scaturiranno dai feed: l’algoritmo valuterà questi parametri permettendo alle pagine idonee di essere visualizzate e quindi di ottenere una maggiore esposizione all’interno del social network.
A questo proposito, a chi teme che con l’aumento della frequenza dell’inserimento dei contenuti su una pagina seguita dagli utenti, aumenterà anche frequenza di comparsa dei diversi feed, i responsabili del team fanno sapere:
“Postate frequentemente. – Non preoccupatevi di postare troppo. L’obiettivo del News Feed è quello di proporre agli utenti le storie a cui sono maggiormente interessati, quindi non è garantito che tutti i vostri post compaiano nel Feed.”
Dunque, seppur la frequenza dell’inserimento di nuovi contenuti sia un valore sul quale si baserà pesantemente il nuovo algoritmo di Facebook, quest’ultimo è stato calibrato affinché gli utenti non sperimentino una sensazione di navigazione alterata e meno piacevole rispetto a quella attuale, permettendoci quindi di continuare tranquillamente a navigare senza la minaccia di incappare in qualche clickbait.
In conclusione, se stai leggendo questo articolo con l’idea di intraprendere la professione di influencer, o sei già partito ma non sai come continuare in modo profittevole ed organizzato, noi di InfluencerForHome™ siamo sempre a disposizione per domande e chiarimenti, e siamo pronti per dare ad ogni influencer l’aiuto di cui ha bisogno!
A presto!