Se nei precedenti articoli abbiamo spiegato i primi passi per intraprendere la carriera di influencer, ora vediamo chi questa strada l’ha già percorsa, e con risultati davvero notevoli!

Chiara Ferragni:
Una carriera sfolgorante, quella di Chiara. Inizia nel 2009 con il blog The Blonde Salad, per poi presentare una propria linea di scarpe nel 2010. Nel 2013 collabora con Steve Madden alla creazione di una linea di scarpe per il 2014, e nell’agosto 2014 è giudice ospite nella tredicesima edizione di Project Runway. Ad aprile 2015 Chiara Ferragni diventa la prima fashion blogger ad apparire su una copertina di Vogue, quando viene selezionata per l’editoriale di aprile di Vogue Spagna.
Ma, come si sul dire, “the best is yet to come”: nel 2016 è nominata global ambassador di Pantene, testimonial di Amazon moda e ha posato per l’edizione statunitense di Vanity Fair. E ultimo ma non ultimo, la rivista Forbes l’ha inserita nella lista “30 Under 30 Europe: The Arts” del 2016.
Nel 2017 viene nominata sempre dalla rivista Forbes «la fashion blogger più influente al mondo», e viene scelta da Swarovski come testimonial della collezione natalizia accanto a modelle di fama mondiale.
Il 6 dicembre 2017 viene premiata a Roma come Top Digital Leader nella categoria Web Star italiane donne, nell’ambito della prima ricerca sulla leadership digitale in Italia. Nel 2018, anno del chiaccheratissimo matrimonio con il rapper Fedez, viene scelta come testimonial dall’azienda di gioielleria Pomellato e dall’azienda di intimo Intimissimi, in quest’ultima affiancando la modella Gisele Bündchen.
Infine, dal 2016 gestisce autonomamente tutte le sue attività. Insomma, una business woman in piena regola!

FaviJ:
Passando da Instagram a Youtube il primo nome che viene in mente è quello di Favij, Al secolo Lorenzo Ostuni. Come molte storie di successo, anche questa è partita quasi per gioco. Mosso da una grande passione per i videogiochi, ancora da studente inizia a filmarsi con degli amici durante delle sessioni di gameplay. Il riscontro fu così positivo che ben presto iniziò ad arricchire i suoi video con altri contenuti, e il successo non tardò ad arrivare. Nel 2014 ha superato il milione di iscritti, che ad oggi sono oltre 5 milioni, e ha inoltre scritto 2 libri.
La mossa vincente di questo ragazzo è stata trasformare il suo “hobby” di youtuber in una vera e propria professione, diventando un “creator”. Un creator è una persona che sa come lavorare e cosa comunicare, come accontentare i brand, e anche il proprio pubblico: non si limita al solo youtube, creando contenuti per molteplici piattaforme rispettando determinati standard, e rispetto allo youtuber ha scopi e utenza più definiti, e automaticamente più esigenti, avendo con entrambi un rapporto molto più professionale”. Insomma, l’ennesima dimostrazione che con creatività, umiltà e duro lavoro ripaghino sempre!

Salvatore Aranzulla:
In poche parole, Salvatore si può descrivere con una sola frase: “un nome, una garanzia”. Cominciando a condividere articoli a sfondo tecnologico poco dopo i 12 anni, ad oggi le sue pubblicazioni contano circa 500.000 visualizzazioni giornaliere.
La chiave di successo di questo simpatico ragazzo è stata spiegare in maniera semplice e alla portata di tutti il complicato mondo del web. Sono più che certo che chiunque (compreso il sottoscritto) almeno una volta si è avvalso sei suoi consigli e guide per risolvere problemi più o meno complicati riguardanti pc, programmi, impostazioni varie e quant’altro. Insomma, in questo caso il termine “guru dell’informatica” è più che meritato!

theShow:
Sempre nella piattaforma youtube, un caso particolare è sicuramente quello dei “theShow”, due ragazzi di Milano che si sono distinti grazie al contenuto delle loro pubblicazioni.
Alessio Stigliano e Alessandro Tenace, i fondatori del canale, hanno optato infatti per un contenuto più “adulto”, consistente in scherzi ed esperimenti sociali di varia natura, con lo scopo di far riflettere scherzosamente (ma neanche troppo) su comportamenti e pregiudizi profondamente radicati nella nostra società. Nel 2016 il loro canale raggiunge il milione di iscritti, e nello stesso anno pubblicano un loro libro. Alla faccia di chi dice che la serietà non paga!
Questi sono solo alcuni dei nomi che con perseveranza e duro lavoro sono arrivati a farsi un nome nel web e chissà, un giorno potresti esserci anche tu! Per questo, noi di InfluencerForHome™ siamo sempre a disposizione per domande e chiarimenti, e siamo pronti per dare ad ogni influencer l’aiuto di cui ha bisogno!
A presto!