Per molti versi, YouTube non è molto differente da una TV, solo che i programmi da guardare sono praticamente infiniti e noi stessi possiamo diventare attori o, perché no, produttori.
Su YouTube infatti si dice “Creare un Canale”, mentre i gestori di questi canali sono detti YouTubers, figure per molti versi simili agli Influencers.
Lo YouTuber è una figura preparata che riesce a guadagnare creando contenuti per un dato canale YouTube. Parte dei suoi guadagni vengono da Google Adsense ma il grosso, in genere, viene dalle collaborazioni con brand e aziende, proprio come gli Influencer.
Anche lo YouTuber è in grado di influenzare i propri followers e, proprio per questo, è una figura che viene avvicinata spesso dalle aziende per realizzare importanti campagne pubblicitarie.
Come si diventa YouTuber?
Ovviamente non parliamo di chi si millanta Youtuber pubblicando schifezze o contenuti di bassa lega. Scorregge, insulti e pagliacciate varie è meglio escluderle a priori.
Diventare YouTuber è il sogno di molti adolescenti, giovani ma anche di molti adulti. Non è raro infatti che si avvicinino anche persone sopra i trent’anni perché affascinati da questa professione.
Contrariamente da quello che molti pensano, quello dello YouTuber è un vero proprio mestiere, pertanto non dovete vederlo come un hobby o un secondo lavoro.
Per avere successo in questo mestiere servono una serie di fattori, tra cui certamente una buona dose di fortuna, ma serve anche impegno, duro lavoro e tantissima creatività.

Quanto guadagna uno YouTuber?
Su quanto guadagnano gli YouTubers c’è molto riservo ma si sà che i più famosi oltrepassano senza problemi i 20.000 euro al mese. Un principio molto più interessante è che la “Notorietà” su YouTube, vale di più rispetto agli altri social. Infatti 100,000 followers su YouTube possono generare, per singolo contenuto, più di 10,000 euro, mentre su Instagram, meno della metà, e tutto questo è dovuto al valore del contenuto.
Bisogna infatti considerare che realizzare un video richiede più tempo ed è più faticoso che realizzare una foto per Instagram. YouTube inoltre è un canale che attira più facilmente le grandi aziende per le quali, spendere più di 100,000 euro per una campagna non è certamente da sottovalutare.
Perciò, se si è competenti e si ha una buona produzione mensile di video, non è così difficile arrivare a guadagnare più di 2000 euro al mese.
Concludendo, noi di InfluencerForHome™ siamo sempre disponibili per domande e chiarimenti, e pronti a dare ad ogni Influencer o Youtuber l’aiuto di cui ha bisogno.
A presto!